- Colloqui psicologici di sostegno
- Colloqui psicologici di supporto alla riabilitazione
- Colloqui psicologici di sostegno e supporto domiciliari
- Trattamento psicoterapeutico
“Oggi fa bel tempo, nevvero? Il cielo dovrebb’essere azzurro, l’aria dolce, il sole splendido. Io lo capisco ma non lo sento. Vedo grigio e sento grigio.”
I. Svevo, Senilità
È l’età degli acciacchi, della solitudine, dei nuovi ritmi, di una nuova dimensione sociale, soprattutto per chi vive in città. Le abitudini di una vita iniziano a modificarsi o a sparire, ora perché non si è più in grado di seguirle ora perché non ci sono più le condizioni che lo permettono. Sentirsi spaesati, a volte per causa di una scarsa lucidità nei pensieri o nei ricordi; non riconoscersi più perché il corpo è cambiato e pone nuovi limiti allo stile di vita che si vorrebbe ma che non è più praticabile; il pensiero è ancora veloce, la vitalità pulsa, ma le condizioni sono cambiate e si passa il tempo con frustrazione; sentirsi un peso per i figli; non volersi rassegnare e al contempo non trovare il modo di trascorrere la vita con piacere.
Un trauma dato da una malattia improvvisa, il lutto per la morte della moglie o del marito, la lontananza dai figli o dai nipoti. Sentirsi inutili,sentirsi dimenticati, sentire che oramainon c’è più niente da fare.Per questi motivi spesso la terza età conosce la depressione e la solitudine.
Laddove la vita procede ovattata, muta, isolata, mentre per tutti gli altri scorre frenetica e imbevuta di legami sociali, coloro che vivono la stagione della lentezza e della saggezza sono lontani, dimenticati, separati. In questa separazione forzata si origina il sentimento depressivo che spesso tocca gli anziani.
Il supporto psicologico costruisce e agevola un passaggio per guadare il fiume della stigmatizzazione con cui è spesso identificata la persona anziana e che tiene a distanza dal piacere della vita. L’ascolto e la presenza hanno il potere di riportare preziosità nei racconti e di guardare ai ricordi liberi dal giudizio. Il dolore psichico trova uno spazio per essere elaborato fino ad alleggerire la mente. Un sostegno psicologico può essere la risposta giusta con cui affrontare i momenti difficili che si incontrano con la vecchiaia, un aiuto a riappropriarsi del proprio valore e a ritrovare serenità e fiducia nel proprio presente.